Dermatologia
La Dott.ssa Lucia Restano Cassulini è una Dermatologa esperta in Dermatologia Pediatrica.
Attualmente Dirigente Medico di primo livello presso il reparto di Dermatologia Pediatrica di via Pace del Policlinico di Milano, dove esercita dal 2001, è altamente specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della pelle del neonato e del bambino, sia quelle comuni che quelle rare. Visita sia in italiano che in inglese.
La sua formazione si svolge a Milano, presso l'Università Statale, dove ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia e si specializza in Dermatologia nel 1997, completandosi con il Dottorato di Ricerca in Scienze Dermatologiche ottenuto nel 2000 presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Si è poi dedicata esclusivamente all'attività ospedaliera, lavorando a tempo pieno per più di 20 anni presso la Dermatologia Pediatrica del Policlinico di Milano, da sempre un'eccellenza nella realtà milanese. Concentrando la sua attività clinica e di ricerca nel campo della Dermatologia Pediatrica, ha consolidato negli anni la sua esperienza nel campo della malattie dermatologiche dell'infanzia.
Ha un’estesa conoscenza dei più aggiornati strumenti diagnostici e delle migliori strategie terapeutiche disponibili, motivo per cui è in grado di offrire le migliori cure ai suoi pazienti.
Inoltre, è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste accreditate nazionali ed internazionali e di capitoli di libri, oltre a partecipare costantemente ai congressi e seminari dedicati alla Dermatologa Pediatrica come discente e relatore.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
L'arrivo di un neonato è un momento di gioia e meraviglia per i neo-genitori, ma può anche portare con sé domande e preoccupazioni. La dermatologia del neonato è un aspetto cruciale da esplorare, poiché la pelle delicata dei piccoli può manifestare varie condizioni
La pelle dei bambini, delicata e in continua evoluzione, è soggetta a una serie di patologie dermatologiche. In questo articolo, esploreremo le patologie più comuni che colpiscono i bambini in età evolutiva, analizzando anche come supportare la famiglia e il paziente dopo la diagnosi
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.